Come gestire i buoni regalo

Il "buono regalo" consiste in un voucher che vale la somma di denaro in esso indicata. Il buono potrebbe essere ad esempio acquistato da un'azienda per i suoi dipendenti, oppure come nel caso del buono vacanza, ottenuto come incentivo statale.

Nota: il "buono regalo" si differenzia dal "buono sconto" perchè quest'ultimo è emesso dall'agenzia come incentivo di marketing ad acquistare un viaggio futuro, mentre il primo è venduto ad un soggetto che poi ne farà omaggio all'effettivo viaggiatore

Di seguito viene mostrato come gestirlo, tenendo conto della novità introdotta in questo ambito in materia di disciplina IVA:

Nota: dal 1 gennaio 2019 è entrata in vigore la nuova disciplina IVA in materia di gestione fiscale dei buoni (in modifica di quanto già previsto dal Dpr 633/72). In particolare, è stata introdotta la distinzione tra buoni MONOUSO e buoni MULTIUSO.

Nel primo caso, la natura Iva della prestazione è nota al momento dell'emissione del buono, e quindi la fattura va generata al momento dell'emissione.

Nel secondo caso, la natura Iva della prestazione non è nota e pertanto la fattura verrà emessa solo al momento dell'utilizzo.

Quindi qualora la prestazione sia conosciuta al momento dell'emissione andrà emessa fattura con IVA "escluso iva art. 2 terzo comma DPR n. 633/1972" (le fatture così emesse non generano ricavi e non vanno conteggiate nelle varie dichiarazioni rilevanti ai fini IVA).

INSERIMENTO DELLA PRATICA CON BUONO REGALO

Procedere in questo modo:

  • Creare una nuova pratica, intestandola al cliente viaggiatore, indicando nella descrizione la dicitura "BUONO REGALO" (in questo modo sarà possibile ricercare le pratiche di buono regalo semplicemente scrivendo PRT:BUONO REGALO nella ricerca). Esempio:

 

Nota:  nel caso in cui la mole di buoni viaggio gestita sia rilevante, si consiglia di creare un tag pratica apposito per tenere traccia in maniera più accurata delle pratiche che sono in questa situazione. Per la creazione e l'utilizzo dei tag in pratica vedi la faq "A cosa servono e come si creano i tag"



Esempio di TAG

 

Esempio di valori che può assumere il TAG:

 

 

  • Inserire l'incasso nella pratica, mettendo indicando nella descrizione il nome di chi ha fatto il buono regalo

In questo modo:

  • E' stato correttamente registrato l'incasso di denaro
  • E' stato possibile dare una ricevuta di incasso a colui che ha materialmente versato il denaro
  • In presenza del modulo contabile, si è aperto correttamente il cliente in avere (cliente con pagamento anticipato)
  • Le pratiche di tipo buono sono già inserite, facilmente ricercabili e pronte per essere riprese e completate quando si presenterà il beneficiario

 

Nota: qualora il beneficiario del buono non dovesse presentarsi mai, l'importo del buono va trasformato in una sopravvenienza attiva.
         

Nota: qualora non si conosca il nome del beneficiario del buono, la pratica può essere intestata al cliente richiedente.

 

Non sei riuscito a risolvere il tuo problema? Accedi all'area Clienti oppure Scrivi a helpdesk@partnersolution.it oppure contattaci via chat

 

 

Ti potrebbe interessare anche...